Santarcangelo di Romagna e la Fiera di San Michele
- Lorenzo Paci
- 30 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Inizialmente programmata per l’ultimo week end di settembre, la prima delle fiere d’Autunno slitta di una settimana per la coincidenza con le elezioni politiche. 1 e 2 ottobre vi aspettiamo a Santarcangelo.

Volete passare un bel week end nela nostra bella Romagna? Siete mai stati alla Fiera di San Michele, popolarmente conosciuta come "Fiera degli uccelli"?
Non potete perdervela e soprattutto non potete perdervi due fantastici giorni nella nostra struttura!!! Ma partiamo con ordine... è la prima delle grandi fiere autunnali, si svolge a Santarcangelo di Romagna, città famosa per il bel centro storico e per i tanti appuntamenti a carattere commerciale e culturale.Gli antichi legami con il mondo venatorio sono testimoniati da un editto di epoca malatestiana in cui si parla della caccia con il falcone e del relativo commercio in tempo di fiera.
La Fiera di San Michele oggi predilige i temi dedicati alla natura, agli animali e all'ambiente, con mostre ed iniziative ad essi dedicate. Vi aspettano il mercato, il verde, le erboristerie e gli artigiani, i produttori agricoli e ovviamente la buona cucina e la celeberrima ospitalità santarcangiolese.

il mercatino La Casa del Tempo che solitamente si tiene ogni prima domenica del mese verrà posticipato a domenica 9 ottobre.
Giunta alla 650a edizione – essendo certificata la sua esistenza dal 1472, ai tempi dei Malatesta – la Fiera di San Michele è tradizionalmente dedicata agli animali e agli uccelli, oggi meno presenti per motivi tecnici e restrizioni normative. Ma gli animali ci saranno comunque, con La Chèsa di Gazott, la Piccola Fattoria e l’Expo Cinofila. Essendo anche della Fiera del Patrono della città, giovedì 29 settembre, giorno di San Michele, sono previste iniziative religiose ed artistiche nella Chiesa della Collegiata, intitolata proprio al Santo alato.
La parte commerciale riproporrà, come di consueto circa 120 bancarelle di ambulanti e punti ristoro, oltre ad artigiani, creativi e benessere. Piazza Ganganelli ospiterà “Festagricola” con vivaisti e i piccoli produttori del territorio. Arricchiranno il programma diverse iniziative collaterali dedicate a La Cipolla dell’Acqua ed ai misteri delle Grotte, in collaborazione con la Pro Loco. Attività culturali sono previste al MET, a cura della Fondazione Culture Santarcangelo.
Inoltre, sabato 1° ottobre, allo Sferisterio, l’ASD Pallone Tamburello Lorenzo Amati proporrà un torneo di Pallone a Bracciale, abbinando questo sport alla fiera, come accadeva nell’ ‘800.
Comments